
Il tema della sfida Re-Cake di giugno é una cheesecake senza cottura, con base di biscotti Oreo.
Tema difficile per me, che in generale non amo questo tipo di dolci. Questa torta in particolare é piu un semifreddo che una cheesecake. Non prevede uso di gelatina, la crema si regge solo con l’aiuto del freezer.
Okay, pur con un pó di scetticismo mi metto alla prova e vediamo cosa viene fuori.
Ho preso la ricetta dal Blog di Giulia. Ho cambiato il formaggio usato, invece del mascarpone ho messo il quark. Se proprio cheesecake deve essere, almeno un pó light.
Il primo strato a partire dalla base é di crema con ciliegie e lamponi, il secondo, piú chiaro, di fragole. Ho fatto una Ombre Cake
Ho completato la decorazione della torta trasformando i lamponi in uno sciroppo, fatto facendoli cuocere brevemente con acqua e zucchero fino a quando sono morbidi ma non completamente disfatti.
- 150 gr di Oreo
- 50 gr di burro fuso
- + 5 oreo extra
Per la Cheesecake
- 300 gr di Quark
- 250 gr di Ricotta
- 400 ml di Panna Fresca
- 150 g Zucchero
- Zeste di ½ limone
- ½ cucchiaino di Estratto di Vaniglia
- 100 gr di Fragole
- 150 gr di Lamponi e Ciliegie
Per la Decorazione:
- Fragole fresche
- Mirtilli Lamponi e Ciliegie
- 100 g Lamponi
- 50 g Zucchero
- 30 g Acqua
Per il fondo:
Sbriciolare i biscotti con un mixer e mescolarli con il burro fuso. Schiacciarli nella teglia foderata con carta forno. Mettere lo stampo in freezer per una trentina di minuti.
Per la crema:
Montare brevemente la panna, non fino a farla diventare soda.
Mescolare il quark, la ricotta, la panna, lo zucchero, la vaniglia in polvere e la scorza di limone fino ad ottenere un composto cremoso.
Ridurre ciliegie e lamponi a purea e mescolare con la metà della crema ottenuta con il formaggio.
Versare l’impasto sul fondo di oreo, dividere a metà i cinque biscotti in più ed adagiarli sopra il composto ciliegie e lamponi, rimettere in freezer per almeno 30 minuti.
Ridurre 100 grammi di fragole in purea e mescolarli con il restante impasto per cheesecake.
Mescolare i rimanenti 50 grammi di fragole a piccoli pezzi al composto e versare la crema nello stampo, rimettere in freezer almeno 5 ore.

Ecco il Regolamento del gruppo e la locandina:
Alla prossima!
Silvia
Che bella!
Sì, il caldo non aiutava le operazioni di fotografia… A me è andata bene che la fetta l’ho fotografata la sera tardi, però certo con la luce artificiale non è la stessa cosa…
A presto,
Laura
Grazie Laura!
Certo la luce naturale é la migliore che c’è. Ma comunque la tua foto della fetta é venuta bene nonostante l’ora tarda, anche se non rende onore ai colori fantastici della tua torta.
A presto!
Che ne dico? Che è ottima e che se ce l’avessi adesso davanti potrei mangiarmene anche due fette!! Bravissima
Grazie! L’hai fatta anche tu? Lasciami il tuo link cosi passo da te:-)
io invece preferisco queste senza cottura a quelle in forno e quelle volte che le ho fatte gli ospiti hanno gradito, se non l’avessi scritto ti avrei chiesto come era andata la sessione foto, di solito é una corsa contro il tempo con pannelli o sfondi che sembrano mettercela tutta per arrivare ad “assaggiare” la torta ^___^
Non che non mi piacciano, le cheesecake, anzi questa era ottima…ma quando l’ho tirata fuori dal freezer per gli ospiti ci ha messo un sacco di tempo a diventare morbida al punto giusto. Poi si é spatasciata. Grrr…
Forse con la gelatina funziona meglio, va tenuta solo in frigo, dopo che si é rassodata é subito pronta da servire. Tu la usi?
Povero tappeto! Però Silvia hai fatto un capolavoro
Dipende, a volte l’ho usata ma ad esempio in quella con il cioccolato bianco no, peró le ho sempre tenute nel frigorifero per diverse ore ma non nel freezer.
okay, allora proveró la prossima volta a mettere un pó di gelatina nella crema e vedere se tiene meglio.
grazie Marta
grazie Paola!
Il tappeto ha subito un energico lavaggio….per fortuna le macchie rosse sono andate via 😉
la torta é fantastica, devi provarla!
Bravissima Silvia, è molto bella.
Grazie per aver giocato con noi.
p.s. nelle indicazioni c’è scritto che è necessario toglierla dal freezer almeno mezz’ora prima di servirla.
Grazie a te Ileana! Si, hai ragione, c’è scritto… ma io sono IMPAZIENTE !
un abbraccio
Ma quanto è golosa quella salsina rossa sulla torta!!! Che trauma le foto, ti capisco benissimo: anche se non ho spiaccicato la torta col fondale da me era un continua avanti e indietro dal freezer alla sala per evitare scioglimenti e disastri…però il risultato, soprattutto per il gusto, ha ripagato tutte le “fatiche”! Ciao,
Chiara
Ciao Chiara!
sembra proprio che non sono stata la sola a combattere contro il caldo scioglitorta! Beh, mal comune mezzo gaudio
Intanto mi pare siano venute tutte belle, vero? Avranno proprio l’imbarazzo della scelta, le giudici.
Un abbraccio
Complimenti mi piace molto la tua versione!!!
Lisa
Grazie mille, Lisa!!
Che bella la tua torta!!!! Complimenti davvero e spero che ti sia divertita a giocare con noi:)
A presto
Claudia
Ciao Claudia,
mi é piaciuto molto partecipare al contest con questa elegantissima torta!
Alla prossima sfida